Le case in legno sono una soluzione costruttiva innovativa, veloce e ad alto risparmio energetico. Tutte caratteristiche eccellenti che si possono ottenere solo con un’ampia specializzazione, un’attenta progettazione e un processo controllato di produzione.
Vi invitiamo nella nostra sede produttiva di Pergine Valsugana in Trentino Alto Adige, per farvi conoscere come un’idea di casa prende forma e come noi uniamo progetti, desideri e requisiti tecnici in un processo certificato di costruzione. Dalla progettazione alla produzione, dai sistemi costruttivi al montaggio. Siete pronti per scoprire cosa c’è dietro a una casa prefabbricata in legno?
La progettazione: il cuore di una buona casa
La progettazione ha il ruolo più importante nella realizzazione di una casa prefabbricata in legno. Questo è il momento in cui vengono sintetizzate le esigenze del cliente, ma anche quelle strutturali, termiche e acustiche per la realizzazione di un edificio ad alte prestazioni energetiche.
Tutte le nostre competenze vengono messe a disposizione del committente in questa fase, per trovare un punto di incontro valido tra richieste tecniche ed estetiche. Proprio da qui partiamo per la creazione di un progetto ottimizzato per la costruzione prefabbricata, mentre quando il progetto arriva da un professionista esterno ci soffermiamo sulla sua “traduzione” secondo le esigenze della struttura in legno. Le diverse pareti previste vengono quindi esplose a computer e suddivise in diversi pannelli che costituiranno la casa. In questo modo le pareti possono essere create totalmente nella sede produttiva, per essere poi trasportate direttamente in cantiere per il solo montaggio.
Diversamente da quello che si può comunemente pensare, il legno è un ottimo alleato del design e di realizzazioni personalizzate.
La struttura a telaio si presta infatti a diverse tipologie di parete, rispettando il design dell’architetto e le richieste del cliente. Tra le richieste che abbiamo soddisfatto, ad esempio, c’è stata anche la realizzazione di una parete tonda, pensata per ospitare un box doccia rivestito a mosaico nel vano ricavato da una scala a chiocciola. Anche in questo caso abbiamo unito le nostre competenze tecniche al design di progetto, ma non c’erano dubbi: il risultato è stato ottimo, sia a livello tecnico che estetico.
La produzione: dal legno alla parete finita
Terminata la progettazione, ogni singolo componente viene trasferito alla fase di produzione.
Qui il tecnico espone il progetto di ogni porzione di parete e si passa direttamente alla realizzazione con il recupero di tutte le travi in legno necessarie, già debitamente tagliate da macchine numeriche specializzate.
Si parte quindi dalle pareti, composte da elementi lignei controventati all’interno e all’esterno da pannelli truciolari strutturali. Ci sono poi i solai, costituiti anche questi da elementi orizzontali lignei, controventati solo superiormente da pannelli truciolari.
Una volta terminato l’assemblaggio, le pareti vengono inserite all’interno di carrelli per lo stoccaggio e posizionate in verticale. In questo modo la parete può essere completata con l’inserimento dei serramenti direttamente in stabilimento. In questo modo la struttura della parete sarà completa: struttura portante a telaio, sottobancale, monoblocco e serramento.
Una struttura di questo tipo è in grado di soddisfare i più alti livelli di risparmio ed efficienza energetica.
Tutti i materiali che utilizziamo per la costruzione della casa sono certificati da fornitori esperti, selezionati e conosciuti a livello internazionale. Ad esempio il sistema cappotto è stato costruito apposta per noi e certifica tutti i valori acustici e termici che mettiamo nel capitolato. La stessa cosa riguarda il sistema legno a telaio, gli isolamenti interni e il sistema serramento, anche questo studiato apposta per noi.
Noi parliamo di “sistemi”: non si tratta di semplici componenti, ma di vere e proprie tecnologie costruttive che ci permettono di creare case in legno ad altissima qualità abitativa.
Il montaggio e i vantaggi di una casa prefabbricata
I singoli pannelli vengono infine trasportati dalla nostra sede di Pergine Valsugana al cantiere per il montaggio finale. Qui è già tutto predisposto per l’assemblamento e il processo non richiederà quindi più di 2 settimane.
In seguito alla gettata per la platea, saranno predisposte le pareti, agganciate tra di loro fino a formare la costruzione completa con il tetto. La casa è quindi finita, pronta per essere predisposta con i diversi impianti e infine terminata con le rifiniture.
Il principale vantaggio di una costruzione prefabbricata è sicuramente l’ottimizzazione dei tempi di costruzione. Grazie alla completa produzione in sede, riusciamo a individuare in anticipo qualsiasi questione tecnica o possibili problematiche e a risolverle immediatamente. In cantiere, invece, persino piccoli disguidi potrebbero far perdere intere giornate di lavoro. Ecco perché possiamo garantire tempi di consegna certi e veloci, senza dimenticare la qualità della vostra nuova casa.
Il nostro metodo costruttivo ti convince? Siamo pronti a lavorare anche al tuo nuovo progetto di casa!
SCRIVICI, saremo felici di aiutarti.